Si chiama Prevx Edge il nuovo prodotto di cui avevo sommariamente parlato qualche articolo fa, mantenendo però su di esso un velo di mistero.
Prevx Edge è il nuovo prodotto che abbiamo rilasciato questa notte e che vuole porre ancora l’accento sulla possibilità di ottenere un alto grado di sicurezza nel proprio PC senza dover perdere in prestazioni e semplicità d’uso.
Rivoluzionario, rapido, semplice, efficace. Possono essere queste le parole chiave che descrivono in maniera pressocché completa Prevx Edge, che va a completare Prevx CSI grazie ad una nuova tecnologia di prevenzione delle infezioni.
Chi conosce già Prevx CSI, conosce le capacità di individuazione malware del prodotto, la rapidità di scansione e la semplicità nella rimozione di eventuali infezioni presenti nel sistema.

A tutto questo è stato aggiunto un monitor in tempo reale, un engine di scansione euristica che si basa principalmente sul Prevx Community Database, dove i comportamenti dei programmi analizzati dalla componente HIPS del prodotto vengono collezionati, confrontati ed analizzati per mezzo di numerose regole.
Oltre all’analisi comportamentale avanzata, i file vengono analizzati per mezzo di white e black list.
Chi ha avuto modo di provare Prevx 2.0 ha potuto già avere un primo impatto con questa tipologia di individuazione malware, che permette l’isolamento di nuovi malware in tempo reale senza dover ricevere costantemente nuovi aggiornamenti di signature.
Prevx Edge migliora notevolmente questa tecnologia, grazie al nuovo engine già presente in CSI 3.0 e a numerose nuove aggiunte.
Tuttavia, mentre Prevx 2.0 era ancora – volendo – un classico software HIPS, grazie al quale era possibile controllare passo passo i comportamenti dei programmi e di regolarli di conseguenza, Prevx Edge è stato progettato con la semplicità come linea guida ed è per questo che è un prodotto differente da Prevx 2.0 (e, volendo, complementare).
Prevx Edge, una volta installato, è già pronto e funzionante, senza alcuna necessità di configurazioni particolari. Volendo, l’utente può configurare la sensibilità dell’engine euristico in maniera rapida e semplice. Il massimo della semplicità senza intaccare le capacità di prevenzione ed individuazione malware.

Oltre al nuovo engine euristico e la capacità di individuare attacchi zero-day / zero-hour, Prevx Edge include un monitor in tempo reale per controllare l’integrità del MBR e – di conseguenza – per prevenire infezioni quali rootkit che si annidano nel Master Boot Record.
Per maggiori informazioni sul prodotto e scaricare un trial, è possibile visitare questa pagina. Nei nostri test interni non sono stati riscontrati problemi di compatibilità con eventuali altri software di sicurezza installati nel pc.
La versione trial non è limitata nel tempo, ma è limitata nelle funzionalità. Prevx Edge individua in tempo reale eventuali infezioni, ma si limiterà a comunicare all’utente l’infezione, senza bloccarla.
>per prevenire infezioni quali rootkit che si annidano nel Master
> Boot Record.
mi dispiace ma state mettendo su cose inutili che nel 2008 non servono più, in quanto su Vista essendoci lo UAC nessun virus può scrivere nel master boot record in quanto sono richiesti i privilegi superiori.
Ciao,
Prevx Edge non è studiato esclusivamente per Vista 😉 é compatibile con Windows 2000,XP,2003,Vista. Windows XP ad esempio non ha lo UAC, ed è ancora ben diffuso come sistema operativo (lo scorso mese i visitatori di questo sito web erano per il 62% utenti di Windows XP e per il 12% utenti di Windows Vista. Non che questo sia un dato assoluto e inconfutabile, ma comunque dà una certa idea).
Inoltre, in aggiunta, proprio il 2008 è stato l’anno del MBR rootkit, con numerose (e intendo *numerose*) varianti sviluppate durante questi mesi. Proprio Prevx CSI è stato uno dei primi tool ad individuare e rimuovere il MBR rootkit dall’inizio.
Guardare solo in funzione di Vista può risultare in alcune occasioni limitativo.