Un’e-mail, di stampo simile alle vecchie e-mail che girano saltuariamente da due anni a questa parte, sta arrivando nelle caselle degli italiani.
Un’e-mail proveniente da un sedicente avvocato recita:
Salve,
Il mio nome è Giovanni Maria Valtramonti, le scrivo in quanto risulta che dal suo indirizzo di posta elettronica mi siano state inviate ripetutamente ingiurie ed infamie.
Al fine di porre fine a tale torpiloquio speso nei miei confronti senza nessuna fondata ragione ed ancora, leggendo la posta sul mio computer anche i miei figli, mi sono trovato costretto a sporgere una denuncia nei Suoi confronti tramite una Società di sicurezza informatica ( Network Managment Security ) che si occuperà di confermare la proprietà dell’email incriminata attraverso un servizio di condanna o revoca della suddetta denuncia per atti telematici a mezzo di posta elettronica.Le ricordo inoltre che il suo computer potrebbe essere infetto e che quindi l’email in questione non appartenga affatto a Lei ed in questo caso le farei le mie scuse per il distrubo
In ogni modo al fine di non far procedere l’avvocato M. Rufchrt della suddetta società con la richiesta, da me effettuata, di risarcimento danni, la consiglio caldamente di prendere contatto attraverso il form che N.M.S. le ha messo a disposizione per procedere all’identificazione di questo indirizzo di email
Cordialmente la saluto Dott.
Giovanni Maria Valtramonti
L’e-mail rimanda, attraverso un link, ad un server ospitato in Cina all’indirizzo IP 220.112.46.132.
La pagina aperta, la cui immagine è esposta qui sotto, richiede la verifica di un indirizzo e-mail.

Il testo recita:
Nel caso che questa email non sia di sua proprietà con buona probabilità il suo Personal Computer potrebbe essere infettato dal virus denominato “EmSender1A04b” la invitiamo per tanto onde evitare altri spiacevoli incovenienti a scaricare il Fix Rilasciato da Digital Riv Solution USA : Fix1A04b
Invita al download di un presunto removal tool, che è in realtà un malware. Tutti i link presenti all’interno della pagina web rimandano al malware riconosciuto da Prevx come Trojan.Hijacker.
Una volta eseguito, il malware cambia la home page di Internet Explorer con il sito web www.tuttoavolonta.com e apre una pagina web all’indirizzo www.internet-explorer.name.
Aggiunge tra i siti web ritenuti attendibili da Internet Explorer i seguenti siti:
- www.katasearch.com
- www.preferiti-windows.com
- www.qoogler.com
- www.tuttoavolonta.com
(Attenzione: Sebbene siano tutti momentaneamente non raggiungibili, è fortemente sconsigliata la navigazione all’interno dei siti web sopra citati)
In caso il computer sia connesso tramite modem analogico 56k, viene creato il file etc.exe sotto C:WINDOWSsystem32winsvcsvc e vengono creati i seguenti collegamenti:
- sul desktop
Mutandine usate.lnk
Adult Frind Finder.lnk
Google.lnk
- Menu Avvio
Campionato 2008.lnk
- su Risorse del Computer
Internet per Adulti
Il dialer può effettuare chiamate ai seguenti numeri di telefono:
- 899451111
- 899032548
- 899399385
- 899702085
- 899707778
Può creare dei file .pbk, utilizzati come rubrica per la chiamata analogica, con nome random all’interno della directory di sistema di Windows.
Prevx CSI individua e rimuove l’infezione.

Per rimuovere le icone sul desktop e dal menu avvio basta cliccare sopra di esse con il tasto destro del mouse e poi “Elimina”. Per rimuovere invece l’icona “Internet per Adulti” da Risorse del Computer è necessario lavorare nel registro di sistema come illustrato qui sotto.
- Start – Esegui – “regedit” (premere invio)
- Navigare fino alla chiave di registro HKEY_CLASSES_ROOTCLSID, identificare la sottochiave {16C7013F-912E-42ac-AA8E-A10A180DFF51}, tasto destro su di essa e poi “Elimina”
- navigare fino alla chiave di registro HKEY_LOCAL_MACHINESOFTWAREMicrosoftWindowsCurrentVersionexplorer
MyComputerNameSpace e rimuovere la sottochiave {16C7013F-912E-42ac-AA8E-A10A180DFF51}
Basta cercare indietro nel tempo, anche in questo sito web, per vedere come questa tipologia di infezione sia attiva già dal passato 2006. Stessi siti web, una lista abbastanza ampia di numeri 899 utilizzati dal malware, una tipologia di attacco che è studiata esplicitamente per il territorio italiano. Dei dati almeno interessanti da cui poter partire per qualche indagine.
Non so se delle indagini siano mai state effettuate a riguardo, se polizia postale o gat abbiano mai controllato questa situazione. Quello che è sicuro è che ogni tot mesi queste e-mail e questo malware tornano liberamente a farsi sentire.
Qui l’analisi con ANUBIS
http://analysis.seclab.tuwien.ac.at/result.php?taskid=c71ef48d6c30e574ed0468b77ac3ffd4&refresh=1&embedded=1#chapter1
Marco, e’ almeno dal 2005, se non dal 2004 che vanno avanti. Sono chiaramente sempre li stessi, fanno azioni plateali (come il famoso typosquatting con migliaia di domini) e faccio anche notare che questi file possiedono tutti una firma digitale. E’ una situazione assolutamente inaccettabile ed e’ vergognoso che polizia postale e gat non abbiano ancora fatto niente.
Mah, quelli del GAT e polizia postale sono un gruppo di personaggi ai quali non sapevano cosa fargli fare e allora le istituzioni locali hanno pensato bene di dare loro un lavoro di questo tipo per fare vedere che anche l’Italia si interessa di security… si…vabè….
sono sempre i soliti. mi pare che ne avevamo gia’ parlato mesi fa.
il mio contributo, per quello che posso, lo do sempre.
Comunque non serve scomodare espertoni di sicurezza. basta controllare i soliti 899. In verita’ sappiamo che lo stato ci guadagna (mi pare di aver letto un articolo interessatissimo su antiphishing.it che spiegava molte cose) ed anche le societa’ telefoniche ,per questo non vengono segati i numeri a valore aggiunto.
Maverick, sta di fatto che usano metodi illegali, truffaldini (e squallidi). Evidentemente pero’ hanno amici da qualche parte… altrimenti non si spiega come sia possibile che continuino da anni indisturbati e nessuno faccia nulla…
TNT ti ho appena scritto