Interessantissimo articolo postato dall’amico Luca Sambucci, Communication Manager di Future Time (distributore italiano di NOD32) sul proprio sito web www.sicurezzainformatica.it.
Tempesta in famiglia e in azienda per i (da tempo ex) coniugi Kaspersky. A quanto riportato dagli organi di stampa russi, il Consiglio di Amministrazione dell’azienda produttrice dell’omonimo antivirus ha esautorato Natalia Kasperskaya del suo ruolo di CEO.
Eugene Kaspersky, storico sviluppatore del software di sicurezza che porta il suo nome e fino a ieri semplice direttore tecnico dell’azienda, avrebbe assunto il ruolo di amministratore delegato al posto della sua ex-moglie.
Il resto dell’articolo è possibile leggerlo QUI
Chi sa cosa c’è dietro, comunque alla fin fine anche se viene licenziata penso che un lavoro nel settore lo trova tranquillamente, ma se continua così, penso che vada male per entrambi dato che, ognuno farà dichiarazione per screditare l’altro, se sono persone mature sapranno risolvere la situazione senza che nessuno sputtani l’altro.
Ciao
Gianluca
c’entrerà qualcosa col fatto che da oggi l’antivirus AVS powered by kaspersky is no longer available? 🙁
Che cosa c’è dietro? Le solite vecchie storie, è ovvio: potere e denaro.
Natalya Kasperskaya verrà assunta da altre aziende dopo questa storia? Questo è da escludere nel modo più categorico. Chi vorrebbe assumere (e mettere in una qualsiasi posizione di potere) qualcuno con una vicenda tanto poco chiara alle spalle? Sempre che il tutto non si concluda poi in sede penale: in questo caso saranno le patrie galere a fornirle una degna occupazione per i prossimi anni.
Non credo poi che l’uno abbia l’intenzione di screditare pubblicamente l’altro. Se verranno rilasciate delle dichiarazioni, questo avverrà solo in sede legale. Gli interessi da difendere sono troppo alti e questo è un gioco che si tiene a colpi di studi legali, non attraverso le pagine di un giornale.
Comunque, tutto questo interessa ben poco all’utente finale.
Il vero problema per quest’ultimo è che a causa di una tale vicenda il Kaspersky Lab si veda costretto a chiudere i battenti, dato che il personale sembra in procinto di comportarsi come i classici topi che abbandonano la nave sul punto di affondare.
adesso la colpa è di lei? se ha fatto così un motivo ci sarà non credi? poi bisogna vedere cosa c’è di realmente vero in tutta questa storia, penso, che altri si siano comportati male e da lì la sua reazione, se si giudica la sua reazione sarebbe meglio giudicare anche il comportamento degli altri.
Infatti, non ho parlato di screditamenti pubblici.
Ciao
Tra moglie e marito ……
A me interessa solo il destino di una delle aziende piu’ importati del settore sicurezza. Il progetto kaspersky in questo momento vale non solo per qualita’ del suo fondatore e delle sua brillante moglie.Possono anche vedere tutto per quanto mi riguarda… quello che è importante è che la societa’ continui a fare quello che ha sempre fatto anche sotto un’altra direzione tecnica ed amministrativa
….. ed infatti nessuno stà dicendo niente sul loro rapporto affettivo, o solo detto cosa sarà mai succeso per scatenare quella reazione, sempre che sia tutto vero quello che è stato riportato.
Ciao