É finalmente arrivato il momento che tanti curiosi stavano aspettando.
Il mio amico Andreas Clementi, responsabile del progetto AV-Comparatives, ha pubblicato la comparativa di Maggio dei software antivirus. La comparativa ha preso in esame le tecnologie di scansione euristica attualmente utilizzate dai maggiori scanner antivirus.
Buona lettura 😉
thx! please make the link cliccable, so I can track how many peoples are coming from you blog 😉
yep, I had some problems with Opera browser 😉 Done 🙂
ho letto la comparativa e grazie molte per il link. Ragionando a livello ipotetico , sempre che si fossa fare, la KAV 6 che non compare nel test a che livello potenziale si puo considerare? Advanced + pure lei?
Da quello che mi risulta kaspersky non ha un vero e propio motore euristico,ha un motore di analisi comportamentale(behavior analysis) ma non di euristica,l’analisi euristica analizza il codice,la frequenza di byte o stringhe che sono contenuti in programmi maligni,l’analisi comportamente, registra le varie operazione compiute dal file una volta eseguito, oppure eseguito virtualmente,può darsi che mi sbagli sai di sti tempi
Ciao
KAV6 e KAV5 hanno gli stessi resultati in questi test, perche sono test on-demand. Come lucass spiega, l’unica differenza sta nel behaviourblocker di KAV6, il quale funziona solo mentri esegui i file, e non on-demand.
Secondo me,è una mia opinione,Panda meritava qualcosa di meno,molte delle volte che segnala un file come sospetto lo segnala solo perchè non lo riesce a decomprimere,basta comprimere il file con una versione modificata di upx e subito lo segnala come sospetto,comunque alla fine questi test sono solo dimostrativi, poi ognuno compra il prodotto che vuole 🙂 o con quello che si trova meglio
Ciao
L’incidenza del behaviour blocker di KAV6 fa si allora che lo si possa ritenere ancora il number one o uno dei number one degli antivirus?
Secondo me sull’ultimo lavoro di Av-comparatives, mi riferisco in particolare al report in .pdf , c’è molto materiale di cui parlare….
Ora lo leggo visto che non ne ho avuto ancora tempo.
La lettura la consiglio ovviamente a tutti….
(te no, eh, IBK…se non sbaglio, infatti, l’hai firmata, vero???
FIU FIU…..
🙂 )
Secondo me, in alcuni casi è meglio puntare su altri prodotti che hanno le stesse funzioni,in caso un malware stoppi l’antivirus e i relativi servizi o in alcuni casi elimina propio i suo files,non c’è analisi comportamentale che tenga,di prodotti a pagamento di questo genere c’è ne sono molti,io installerei quelli invece di un unico prodotto che contiene troppe funzionalità,poi l’analisi comportamentale da molti falsi positivi se troppo sensibile,devi sempre concedere tutto,per utenti poco esperti non è molto indicata
Ciao
o Lucass,
ma lo dici a me di servirsi di software HIPS invece che affidarsi esclusivamente ad un’unica soluzione??? :))
Guarda quà:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1064733
…del 15/11/05.
La penso esattamente come te.
Ciaooooo
Veramente non dicevo a nessuno:) era ed è un mio pensiero,poi usarmi 1000 di software, ma se non sai cosa concedere o bloccare è inutili usarli,ci sono utenti esperti e utenti meno esperti,sicuramente alcune opzioni non sono per utenti poco esperti, che dopo un pò disattivano quelle opzioni un pò ostiche
Ciao
si, si..lo so che non ti riferivi a nessuno in particolare.
La mia effettivamente è stata un’aggiunta poco felice.
Diciamo che cercavo pubblicità…… 🙂
Scherzo!
Saluti al blog!
No, se eri contento di farla 🙂 ,guarda che io non me la sono presa,ci mancherebbe,per me puoi dire quello che ti pare come lo dico io
Ciao
però…cresce bene il blog a quanto sembra 😀 grazie a tutti 🙂